1. Qual è la visione del progetto di un Devler?
Un Devler vede questo intervento formativo all’interno di un ecosistema di apprendimento organizzativo in cui Contenuti, Persone e Processi vengono supportati da Tecnologie abilitanti e potenzianti.
Oltre 25 anni di esperienza nella flessibilità di una start-up innovativa.
È questo che ci fa accogliere la sfida continua legata alla complessità dei processi di formazione e apprendimento.
Innovazione tecnologica e didattica concepita da menti e cuori tipicamente umani.
Le nostre menti. I nostri cuori.
Con FACTOReel e FACTOQuiz puoi creare Corsi e Assessment digitali compatibili con gli standard di tracciamento SCORM, CMI5, xAPI o anche fruibili da un semplice sito web o una intranet.
Se vuoi puoi anche farti supportare dall’Intelligenza Artificiale nella loro costruzione, con la sicurezza della protezione EU-GDPR Compliant e EU-AI ACT Compliant di tutti i contenuti e i documenti riservati.
BEST FOR
Learning Designer, Trainer, Docenti, Esperti della materia
Learning Channel è la Web App “mobile first” dedicata a tutti quei progetti formativi digitali che richiedono alti livelli di personalizzazione visiva dei contenuti.
Anche con Gamification avanzata!
BEST FOR
HR Manager, Training Manager, Business Manager
BEST FOR
HR Manager, Training Manager, Business Manager
La formazione online per noi è un ecosistema complesso in cui Contenuti, Persone, Tecnologie e Processi interagiscono fra loro e con l’ambiente organizzativo interno ed esterno.
Ecco da dove nascono tutte le nostre soluzioni!
Immaginiamo di voler realizzare insieme un intervento formativo supportato da tecnologie digitali per un gruppo di Manager con l'obiettivo di sviluppare le loro competenze in materia di Data Science e Intelligenza Artificiale.
Un Devler vede questo intervento formativo all’interno di un ecosistema di apprendimento organizzativo in cui Contenuti, Persone e Processi vengono supportati da Tecnologie abilitanti e potenzianti.
Il progetto formativo viene disegnato e configurato in un Learning Channel, un ambiente digitale “custom design” per gestire e registrare le attività svolte dai Partecipanti sia online che offline.
Se c’è già una piattaforma LMS in uso per gestire le iscrizioni e registrare la partecipazione, il Learning Channel si integra facilmente per lo scambio dei dati.
In questo modo gli strumenti e i processi esistenti non vengono intaccati e al tempo stesso si valorizza l’iniziativa dal punto di vista dell’identità progettuale e della comunicazione visiva.
Nell’ambiente digitale del progetto i Partecipanti possono svolgere Esercitazioni e Assessment, visionare i Materiali formativi messi a disposizione e contrassegnarli con un Rating di gradimento, creare una Playlist dei Preferiti e utilizzare i Commenti per condividere riflessioni, domande o esperienze con Trainer, Referenti aziendali e altri Partecipanti.
Per promuovere la partecipazione all’iniziativa e sostenerla per tutta la durata del progetto, il Learning Channel mette a disposizione una specifica App di Gamification totalmente configurabile sia nel visual narrativo che nell’algoritmo di calcolo dei punteggi.
Possono così essere disegnati e impostati specifici meccanismi incentivanti e premianti a livello sia individuale sia di squadra.
Nel Learning Channel possono essere gestite tantissime attività didattiche come ad esempio momenti di apprendimento collettivo sincrono, studio individuale online e offline, ripresa della formazione in aula e scambio di esperienze sul campo.
In una logica di apprendimento “peer-to-peer” ogni Partecipante può anche assumere il ruolo di Content Creator e generare nuovi Materiali digitali da mettere a disposizione del gruppo.
I nuovi Content Creator possono registrare con uno smartphone dei video Reel in cui condividono esperienze personali e casi studio legati alla messa in pratica sul campo delle conoscenze acquisite.
Sarà poi FACTOReel, con il supporto dell’IA generativa e un approccio “human in the loop”, a fare la magia e a generare come output anche veri e propri Corsi digitali strutturati che tracciano in standard SCORM, CMI5 o xAPI.
I Partecipanti, oltre a sistematizzare e sviluppare le loro conoscenze, attivano processi di condivisione e collaborazione che arricchiscono ulteriormente le loro competenze.
I Contenuti digitali predisposti dai Trainer e creati dai Partecipanti tramite FACTOReel, diventano veri e propri asset formativi da patrimonializzare e mettere a disposizione di altre iniziative e progetti.
I Dati quantitativi e qualitativi raccolti vengono analizzati e interpretati per innescare dinamiche di miglioramento continuo sia dei processi formativi che dei materiali didattici.
Oltre alle competenze sono le relazioni professionali e umane, costruite e curate nel tempo, che ci consentono di fornire un contributo vero e significativo al lavoro dei nostri clienti.
Le nostre attività si intrecciano da sempre e in maniera profonda con quelle di altri professionisti del settore, interni ed esterni.
Siamo abituati a pensare, realizzare e gestire tutti i nostri progetti lavorando fianco a fianco con umanisti, tecnici e scienziati.
Crediamo fortemente nel valore del dialogo multidisciplinare e dell’intelligenza collettiva.
Per noi, solo così si riesce a generare valore: lavorando insieme.
Politiche di adozione e implementazione dell’Intelligenza Artificiale
«Una formazione davvero efficace non può prescindere dall’accuratezza dei contenuti didattici, dalla qualità della progettazione e dall’analisi del contesto. Anche l’Intelligenza Artificiale deve essere accolta, compresa e integrata come uno strumento capace di superare alcune barriere tecnologiche ancora presenti nello sviluppo di soluzioni per il Corporate Digital Learning. Se ben utilizzata, può aiutarci a restituire valore alla vera conoscenza umana: una conoscenza che, per essere davvero utile a noi stessi e agli altri, deve diventare sempre più “incarnata”, ovvero appresa attraverso lo studio e rafforzata dal contatto vivo e vitale con l’ambiente e con le persone.»
Elisa Lucatelli, Presidente DEVLO
«Nel Corporate Digital Learning, la tecnologia deve servire a liberare tempo e risorse da destinare al cuore del lavoro didattico: la progettazione e la comunicazione, sempre più umane. Attraverso esperienze utente attentamente progettate riduciamo le barriere d’uso degli strumenti digitali. Grazie a sistemi che sostengono attenzione e motivazione, favoriamo una partecipazione attiva e consapevole nei percorsi di apprendimento. Infine, l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre soluzioni segue l’approccio “human in the loop” e ha l’obiettivo di semplificare al massimo la trasformazione e la delivery dei contenuti digitali.»
Daniele Manzocchi, Amministratore Delegato DEVLO
DEVLO SRL – P.IVA e C.F.: 17350621003
REA: RM – 1712465
Capitale sociale: € 200.000,00
PEC: devlosrl@legalmail.it
SDI: M5UXCR1
Viale dell’Oceano Atlantico 18
00144 Roma (Italy)
Tel: +39 06 94378134
Mail: devlo@devlo.it
LinkedIn
© 2025 DEVLO SRL